Gita ad Airolo
|
||
Sabato 5 e domenica 6 giugno 2004 si è svolta la prevista gita ad Airolo. Dopo un confortevole viaggio allietato dalle dolci offerte di "Gigi la Dolciaria" il gruppo e' stato ricevuto all'ingresso di Airolo dal Sindaco in persona e guidato al simpatico Hotel Alpina. Qui il Sindaco, Sig Mauro Chinotti, ha offerto un primo aperitivo e illustrato il programma, garantendo tra l'altro una favorevole evoluzione del tempo atmosferico per l'indomani (cosa poi realizzatasi, coerentemente alla ben nota efficienza svizzera). |
||
![]() |
![]() |
![]() |
|
Quindi ha avuto inizio la serata al Teatro Comunale, dapprima con una cena organizzata dalla comunita' di Airolo (ottimo riso , il materiale grezzo di provenienza pavese, offerto da Rina Bianchi; formaggi svizzeri di elevata qualità, sequenza di torte prodotte dalle signore). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Quindi l'avvio della serata musicale, di fronte alla comunita' delle valli e a illustri invitati. Il gruppo musicale, introdotto da simpatiche parole del Sindaco di Airolo e da quello di Bedretto, ha dato il meglio di se', tutti i componenti (il maestro GianMario, il fine dicitore Gigi, il bidofonista Giuseppe e la insuperabile Debora) sono apparsi in grandissima forma, sia sul piano esecutivo sia sulla capacita' di coinvolgimento della audience. Scambio di doni e di parole di simpatia e di amicizia , a tutti i livelli istituzionali. Una serata indimenticabile e un successo difficile da eguagliare...... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Dopo il confortevole riposo notturno, trasferimento in autobus (al solito guidato dall'espertissimo pilota Gigi, ormai indissolubilmente legato alle nostre gite) al passo del Gottardo, in uno scenario di cielo blu e pareti di neve sino a sei-sette metri, ancora guida e cicerone gradevolissimo il Sindaco Mauro. | ||
![]() |
![]() |
![]() |
Dopo una sosta di un'ora al passo, ritorno al palazzo comunale di Airolo, conferenza sulla tecnica di costruzione delle fisarmoniche e ancora aperitivo offerto dal Comune. |
|||||
|
|||||
Al ritorno all'Hotel Alpina ha avuto luogo il pranzo (di ottima qualità) con l'offerta, ancora da parte del Sindaco, di bottiglie di eccellente Merlot. Danze e canti post-prandiali al suono della "fisa" di GianMario. |
|||||
|
|||||
Ritorno al Teatro, per la premiazione dei vincitori del concorso internazionale di esecuzioni musicali. Un premio speciale di riconoscimento al nostro complesso musicale. |
|||||
Durante il viaggio di ritorno, ancora in territorio svizzero, ennesimi peccati di gola, con una merenda a pane e salame, frutto della organizzazione insuperabile di Tino, con l'instancabile Presidente in veste di ciambellano e coppiere . Non contento, il Presidente ha voluto accompagnare con la chitarra i canti corali , sull'onda dei successi musicali degli anni 60. Partecipazione collettiva, con il cuore ai ricordi degli anni giovanili, quando le romantiche melodie (tipo "Sapore di sale" "Il tuo nome è Lilì" , Marino Barreto e Modugno etc.) segnavano speranze e sogni e accompagnavano la nascita di grandi e piccoli amori. | |||||
|
|||||
Sull'autobus il Prof. Astolfi ha infine concesso l'esecuzione personalissima del " Lamento per Camilla", da tutti gradito elemento che sta divenendo una sorta di inno caratteristico dei fine-gita. |