|
|
|
|
|
|
|
Il 13 Giugno, vigilia del Palio, nella suggestiva cornice del Castello Visconteo, si è svolta la prevista Cena Medievale. Oltre cinquecento i partecipanti, che hanno potuto apprezzare l'ottima cena in una splendida serata dal clima estivo, ma anche assistere ad uno spettacolo davvero unico. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per tutta la serata, infatti, si sono susseguiti nella corte del castello tornei di spada, esibizioni acrobatiche di sbandieratori, tornei di amazzoni a cavallo.
Sono state presentate le insegne delle sette associazioni che animano il Palio e i rispettivi Presidenti. Successivamente, La Dea Bendata ha assegnato le posizioni di partenza per la Regata del grande giorno.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il pomeriggio del 14 giugno ha visto dapprima lo svolgimento del Corteo Storico: figuranti e sbandieratori hanno sfilato dal Castello a Piazzale Ghinaglia, dietro le insegne del Palio,"scortando" i sette equipaggi che di li' a poco si sarebbero sfidati in barcè sul fiume.
|
|
|
|