Serata dei ricordi 2017
sabato 4 novembre
La Parrocchia di Borgo Ticino
accoglie da anni gli associati del Circolo “la
Barcéla” che, nella chiesa di Santa Maria in
Bethlem, alla messa delle ore 18, si riuniscono
per ricordare i soci defunti. Un breve pensiero
espresso dal Presidente, Fabrizio Lana, precede
la Santa Messa al termine della quale, come è
tradizione, si può assistere ad un solenne
momento musicale. Per la sempre illuminata,
nonché gradita, intercessione dell’amico e
Maestro Valter Casali, cinque cantori
della
“Schola Gregoriana Laudensis”
propongono canti
gregoriani di autori vari (Bach, Frascobaldi …)
che si alternano alle note dell’organo suonato
dal maestro Maurizio Ricci. Un
sentito ringraziamento a don Fabio Curti,
Parroco del Borgo. |
|
|
|
La serata prosegue con la cena
presso la trattoria sede del Circolo; sotto la
regia dello chef Lorenza vengono serviti gli
antipasti, sempre di ottima qualità e
abbondanti, e il piatto più atteso, la zuppa di
ceci con le cotiche. I numerosissimi commensali
apprezzano (e si vede!) ogni portata, compreso
un brasato così tenero che “si scioglie in
bocca”. In conclusione di serata, il Dott.
Vincenzo Falbo, autore del libro
“Giù
le mani da Plutone”,
intrattiene i presenti con una interessante e
ben formulata conferenza sui motivi che lo
spingono a difendere il “povero” Plutone dalla
decisione di declassarlo a “pianeta nano” presa
dall’Unione Astronomica Internazionale; egli,
con argomentazioni filosofiche, storiche,
scientifiche e addirittura di carattere legale,
smonta le tesi della “retrocessione” e
riabilita, almeno a parole, ma si spera che a
breve possa avvenire veramente, il “Pianeta
Plutone”. |
|
|
|